Skip to main content
Industry Practices - Climate Tech

Software per la ricarica dei Veicoli Elettrici: cosa devono sapere le aziende

Scritto da Tim Charters, Climate Tech Practice Leader, UKI e Wouter Wissink, Head of Speciality Engineering, Chubb Overseas General

 

In Europa e nel Regno Unito sono attualmente presenti oltre 750.000 punti di ricarica per veicoli elettrici (EV)1, un numero destinato a crescere ulteriormente. Il software per la ricarica dei veicoli elettrici, che consente il funzionamento delle stazioni di ricarica e offre strumenti di ottimizzazione, porta molti vantaggi significativi agli utenti, ma presenta anche alcuni rischi da considerare. In questo articolo esploreremo il funzionamento di questi sistemi, i rischi associati e gli aspetti di cui le aziende dovrebbero essere consapevoli.

 

Funzionalità del software per la ricarica EV

Il software per la ricarica EV ha il compito principale di gestire e ottimizzare la ricarica dei veicoli, sia singolarmente sia a livello di stazione o di rete, oltre a gestire la fatturazione e i pagamenti.

Per i consumatori, il software individua e suggerisce punti di ricarica, avvia sessioni di ricarica, elabora i pagamenti e fornisce un monitoraggio di base dello stato di ricarica. Per le aziende, le funzionalità di gestione avanzate del software per veicoli elettrici commerciali consentono di tracciare la posizione del veicolo, i livelli di batteria e i programmi di ricarica. Inoltre, il software consente loro di comprendere esattamente le prestazioni della propria flotta, sfruttare i periodi di ricarica a basso costo e ottimizzare i percorsi per un uso efficiente dell'energia. Tuttavia, l'utilizzo di questi strumenti può comportare dei rischi, come illustrato di seguito.

 

Rischi informatici, tecnologici e operativi legati al software per la ricarica EV

Interruzione della rete di ricarica – Un attacco informatico al software di ricarica EV potrebbe causare gravi interruzioni nella rete di ricarica. Inoltre, un attacco potrebbe criptare il software, consentendo l'accesso gratuito a tutti i punti di ricarica o disattivandoli completamente, con conseguenti perdite economiche per l'azienda fornitrice del servizio di ricarica e possibili sanzioni da parte del fornitore di energia. I clienti potrebbero decidere di rivolgersi altrove, perdendo fiducia nel servizio.

Disfunzioni della rete intelligente – Gli attacchi informatici potrebbero interrompere la rete intelligente interferendo con la stabilità della stessa. Ad esempio, un attacco potrebbe manipolare la comunicazione tra i punti di ricarica e la rete, causando un improvviso aumento della domanda o la chiusura simultanea di più stazioni di ricarica. Questa manipolazione potrebbe mettere a rischio la capacità della rete di mantenere il flusso di elettricità, con conseguenti interruzioni di corrente.

Furto o manipolazione di dati – Poiché le aziende che gestiscono software di ricarica EV ospitano i dati dei clienti sui propri server, un attacco informatico, un problema tecnico o un malfunzionamento del software potrebbero compromettere i dati della flotta aziendale, le informazioni personali identificabili (IPI) e i dettagli di pagamento, o persino portare a furti di denaro. Se il trattamento dei dati è affidato a terzi, il fornitore del software di ricarica deve assicurarsi che il processore di terze parti disponga di adeguati controlli di sicurezza.

Malware – Gli hacker potrebbero introdurre malware nei veicoli durante la ricarica o in altri sistemi connessi alla rete. Pertanto, il rischio si estende oltre l'infrastruttura di ricarica e anche le prestazioni del veicolo o della flotta stessa potrebbero essere compromesse. Ad esempio, il malware potrebbe potenzialmente danneggiare le flotte commerciali e la loro capacità di fornire beni o servizi.

Malfunzionamenti del software – Come per qualsiasi prodotto software, esiste la possibilità che difetti nella piattaforma possano causare malfunzionamenti. Ciò potrebbe comportare una serie di conseguenze, tra cui errori di fatturazione, problemi di tensione e di flusso di corrente o danni alle apparecchiature.

Controlli fisici – I controlli di accesso, i dispositivi di sicurezza e le misure antimanomissione possono risultare difettosi o essere danneggiati, causando accessi non autorizzati o problemi di tensione.

Problemi di integrazione – Le stazioni di ricarica e i sistemi software di fornitori diversi potrebbero non comunicare sempre in modo fluido. Ciò può causare problemi di compatibilità, ostacolando le operazioni e generando frustrazione tra gli utenti.

 

Come mitigare i rischi del software per la ricarica EV

Valutazione del fornitore – Se un'azienda decide di implementare punti di ricarica per veicoli elettrici presso la propria sede, è fondamentale effettuare una due diligence approfondita sul fornitore del software. Verificare che sia conforme alle normative pertinenti, come il Regolamento sulle infrastrutture per i combustibili alternativi (AFIR) e la norma IEC 61851 nell’Unione Europea.

Igiene informatica – Mantenere adeguati protocolli di igiene informatica può aiutare a proteggere il software di ricarica per veicoli elettrici o le app correlate. Questo include l’aggiornamento regolare del software quando si rendono disponibili nuove versioni, per risolvere eventuali bug o vulnerabilità. È utile anche educare gli utenti della rete di veicoli elettrici su come proteggere al meglio i propri account da accessi non autorizzati.

Protezione fisica – L'implementazione di misure di sicurezza fisiche può mitigare il rischio di manipolazione del software e il furto di dati. Per i punti di ricarica situati in depositi con connessioni di ricarica aperte, la protezione fisica delle stazioni di ricarica e delle aree di ricarica può contribuire a prevenirne l'uso non autorizzato.

Monitoraggio delle prestazioni – È importante monitorare proattivamente lo stato fisico dei dispositivi di ricarica per veicoli elettrici in loco per garantirne il funzionamento ottimale, ad esempio utilizzando tecnologie di monitoraggio. Potrebbe essere utile disporre di un Centro Operativo di Rete (NOC) e di un Centro Operativo di Sicurezza (SOC) per monitorare i problemi di prestazioni e sicurezza, con procedure di escalation per la gestione degli incidenti.

Pianificazione preventiva – Sviluppare un piano di risposta agli incidenti resiliente può consentire di essere preparati in caso di attacco al sistema di ricarica EV e un piano di continuità operativa contribuirebbe a ripristinare le attività in caso di attacco.

 

Riepilogo

Come evidenziato in questo articolo, la ricarica EV offre vantaggi significativi alle aziende, quali l'ottimizzazione dell’uso dei veicoli, dei costi e delle prestazioni e può rappresentare una fonte di entrate aggiuntiva. Tuttavia, esistono alcuni rischi significativi associati al software di ricarica per veicoli elettrici. Collaborare a stretto contatto con il proprio broker assicurativo e il proprio assicuratore aiuterà le aziende a comprendere i rischi specifici che le riguardano.

Chubb Climate+, la nostra Industry Practice dedicata al clima, si avvale delle nostre vaste competenze tecniche in materia di sottoscrizione e risk engineering e offre una gamma completa di prodotti e servizi assicurativi alle aziende impegnate nella transizione verso le zero emissioni nette. Contattaci oggi stesso per sapere di più sulle nostre soluzioni assicurative su misura per le aziende che operano nell’ambito climatico.

1 As of May 2024. Source: European Alternative Fuels Observatory

Il presente documento è reso noto unicamente a fini informativi e non costituisce alcun tipo di consulenza o raccomandazione per individui o aziende relative ad alcun prodotto o servizio. Per maggiori dettagli sui termini e le caratteristiche del prodotto si prega pertanto di fare riferimento alle condizioni generali di assicurazione.

Chubb European Group SE, Sede legale: La Tour Carpe Diem, 31 Place des Corolles, Esplanade Nord, 92400 Courbevoie, Francia - Capitale sociale €896.176.662 i.v.- Rappresentanza generale per l'Italia: Via Fabio Filzi n. 29 - 20124  Milano - Tel. 02 27095.1 - Fax 02 27095.333 – P.I. e C.F. 04124720964 – R.E.A. n. 1728396 – Abilitata ad operare in Italia in regime di stabilimento con numero di iscrizione all’albo IVASS I.00156. L’attività in Italia è regolamentata dall'IVASS, con regimi normativi che potrebbero discostarsi da quelli francesi. Autorizzata con numero di registrazione 450 327 374 RCS Nanterre dall’Autorité de contrôle prudentiel et de résolution (ACPR) 4, Place de Budapest, CS 92459, 75436 PARIS CEDEX 09 RCS e soggetta alle norme del Codice delle Assicurazioni francese. info.italy@chubb.com - www.chubb.com/it

Scrivici
Scrivici

Hai domande?

Siamo pronti a risponderti.